PREMENOPAUSA: sintomatologia
Tra i fenomeni che precedono la progressiva cessazione dell’attività ovarica, la manifestazione più evidente è l’irregolarità mestruale.
Dai 40-45 anni si hanno dei cicli anovulatori, cioè si ha un ciclo in cui il follicolo produce ormoni, estrogeni e progesterone, insufficienti a determinare il picco di LH Man mano che sempre più follicoli diventano atresici diminuisce la concentrazione di estrogeni e progesterone del sangue, mentre aumenta la concentrazione di FSH ed LH.
SINDROME PREMESTRUALE
La sindrome premestruale è un disturbo ricorrente della fase luteale caratterizzato da irritabilità, ansia, labilità emotiva, depressione, edema, dolore mammario e cefalea, che si verificano durante i 5 giorni precedenti le mestruazioni e di solito terminano alcune ore dopo l'inizio delle mestruazioni.
MENOPAUSA: sintomatologia
La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale), sia di natura psicoaffettiva (irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale).